Al via i Premi regionali e nazionali In|Architettura 2023
Progettisti, imprese di costruzioni e committenti possono candidare sino al 5 giugno 2023, opere realizzate in Italia tra il 2018 e il 2022 attraverso il portale Archilovers https://www.archilovers.com/contests/inarch2023
L’iniziativa si colloca nella lunga e prestigiosa tradizione dei Premi In|Arch che, a partire dalla prima edizione del 1962, hanno rivestito un ruolo di grande importanza nel dibattito architettonico nazionale.
4 le categorie di Premi previste:
1.PREMIO ALLE MIGLIORI OPERE DI ARCHITETTURA (NUOVA COSTRUZIONE)
2.PREMIO AI MIGLIORI INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE DEL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE (restauro, ristrutturazione, rigenerazione)
3.PREMIO INTERNAZIONALE "BRUNO ZEVI" PER LA DIFFUSIONE DELLA CULTURA ARCHITETTONICA
4.PREMIO ALLA CARRIERA
A queste categorie si affiancano alcuni Premi Speciali associati ad aziende e istituti di ricerca partner:
- Premio speciale “ARCHITETTURA SOLARE IN CONTESTI DI PREGIO” opere realizzate in Italia e Svizzera
- Premio speciale “FEDERBETON”
- Premio speciale “LISTONE GIORDANO”
- Premio speciale “MORE THE WELLBEING”
- Premio speciale “WTW - WILLIS TOWERS WATSON”