Albo - Elenco speciale art.11 DPR 382/1980

Architetti iscritti nell'ELENCO SPECIALE DEI DOCENTI UNIVERSITARI  che hanno optato per il regime di impegno a tempo pieno

Arch. FABRIZIO FRANCO VITTORIO ARRIGONI MATRICOLA N.481 ISCRITTO ALL'ALBO DAL 12.5.1997 - NATO A LUCCA IL 2.9.1961

Arch. ANDREA INNOCENZO VOLPE MATRICOLA N.639 ISCRITTO ALL'ALBO DAL 6.5.2002 - NATO A VIAREGGIO (LU) IL 12.5.1968

Arch. PAOLO BERTONCINI SABATINI MATRICOLA N. 440 ISCRITTO ALL'ALBO DAL 24.10.1995- NATO A LUCCA IL 12.7.1966

Arch. NIGLIO OLIMPIA MATRICOLA N. 569 ISCRITTA ALL'ALBO DAL 1996 - NATA A SALERNO IL 10.02.1970

Elenco Speciale dell'Albo istituito in ottemperanza dell'art. 11 del DPR 382 del 1980

 

 Iscrizione all'elenco speciale dei docenti universitari che hanno optato per il tempo pieno - Aggiornamento elenco

Circolare CNAPPC  n. 107_17_1820     scarica il pdf

Circolare CNAPPC n. 66_18_731    scarica il pdf

 

D.P.R. 382/1980 - Art. 11 Tempo pieno e tempo definito.

L'impegno dei professori ordinari è a tempo pieno o a tempo definito.

Ciascun professore può optare tra il regime a tempo pieno ed il regime a tempo definito. La scelta va esercitata con domanda da presentare al rettore almeno sei mesi prima dell'inizio di ogni anno accademico. Essa obbliga al rispetto dell'impegno assunto per almeno un biennio.
L'opzione può essere esercitata non oltre l'inizio del biennio precedente il collocamento fuori ruolo di cui al successivo articolo 19, salvo che in sede di prima applicazione del presente decreto. La predetta limitazione non si applica allorché dal regime di impegno a tempo pieno si opta per quello a tempo definito (4)

Il regime d'impegno a tempo definito:

è incompatibile con le funzioni di rettore, preside, membro elettivo del consiglio di amministrazione, direttore di dipartimento e direttore dei corsi di dottorato di ricerca;

è compatibile con lo svolgimento di attività professionali e di attività di consulenza anche continuativa esterne e con l'assunzione di incarichi retribuiti ma è incompatibile con l'esercizio del commercio e dell'industria.


Il regime a tempo pieno:

è incompatibile con lo svolgimento di qualsiasi attività professionale e di consulenza esterna e con l'assunzione di qualsiasi incarico retribuito e con l'esercizio del commercio e dell'industria;
sono fatte salve le perizie giudiziarie e la partecipazione ad organi di consulenza tecnico-scientifica dello Stato, degli enti pubblici territoriali e degli enti di ricerca, nonché le attività, comunque svolte, per conto di amministrazioni dello Stato, enti pubblici e organismi a prevalente partecipazione statale purché prestate in quanto esperti nel proprio campo disciplinare e compatibilmente con l'assolvimento dei propri compiti istituzionali (5);

è compatibile con lo svolgimento di attività scientifiche e pubblicistiche, espletate al di fuori di compiti istituzionali, nonché con lo svolgimento di attività didattiche, comprese quelle di partecipazione a corsi di aggiornamento professionale, di istruzione permanente e ricorrente svolte in concorso con enti pubblici, purché tali attività non corrispondano ad alcun esercizio professionale (6);

dà titolo preferenziale per la partecipazione alle attività relative alle consulenze o ricerche affidate alle Università con convenzioni o contratti da altre amministrazioni pubbliche, da enti o privati, compatibilmente con le specifiche esigenze del committente e della natura della commessa. I nominativi dei professori ordinari che hanno optato per il tempo pieno vengono comunicati, a cura del rettore, all'ordine professionale al cui albo i professori risultino iscritti al fine della loro inclusione in un elenco speciale.
Le incompatibilità di cui al comma quarto, lettera a), operano al momento dell'assunzione di una delle funzioni ivi previste, con il contestuale automatico passaggio al regime di impegno a tempo pieno. A tal fine, è necessario che l'interessato, all'atto della presentazione della propria candidatura, produca una preventiva dichiarazione di opzione per il regime di impegno a tempo pieno in caso di nomina (7) .