PEC Posta Elettronica Certificata - INIPEC e i riferimenti normativi, gli avvisi di aggiornamento
Obbligo domicilio digitale per i professionisti iscritti agli Albi D.L. 76/2020 obbligo per gli Ordini di comunicare l'indirizzo PEC sul sito inipec.gov.it
A tutti gli iscritti.
 
Il DL 16/07/2020 n. 76 (efficace dal 17.07.2020) ha introdotto l’obbligo per i professionisti iscritti all’Albo, di comunicare il proprio domicilio digitale, cioè un indirizzo elettronico di posta certificata.
La mancata comunicazione dello stesso, dopo una diffida da parte dell’Ordine, porta alla sanzione disciplinare della sospensione sino all’avvenuto adempimento. L’Ordine ha l’obbligo di pubblicare tutti i domicili digitali sul Registro INI PEC, pena sanzioni da parte del Ministero Vigilante.
 
Si ricorda che l'Ordine ha distribuito a tutti gli Iscritti all'Albo, per ottemperare a quanto previsto dall'art. 16 della Legge n. 2 del 28.01.2009, una casella di posta elettronica certificata gratuita attivata da Aruba.(cognome.nome@pec.architettilucca.it). L'iscritto, titolare della propria casella, può recuperare i dati del login attraverso la procedura di recupero di Aruba alla pagina PEC - Reset password . 
 
Si invitano pertanto cortesemente tutti gli ISCRITTI a verificare sul sito www.inipec.gov.it la correttezza del proprio domicilio digitale  e di comunicare tempestivamente alla Segreteria eventuali variazioni dell'indirizzo PEC,  se diverso da quello attivato indicato sul sito INIPEC.
Cerca un indirizzo PEC

***********************************************************************************************************************************************************************************

A tutti gli Iscritti all’Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia di Lucca

Attenzione: aggiornamento protocolli di sicurezza e requisiti di compatibilità per caselle PEC - dismessi i sistemi obsoleti a far data dal 21 ottobre.

Si ricorda a coloro che non hanno adeguato i propri software prima della dismissione dei protocolli obsoleti che la casella può essere consultata dalla webmail del sito di aruba alla pagina: https://webmail.pec.it 

Trasmettiamo  l'avviso ricevuto da Aruba pec già comunicato a tutti gli Iscritti per il corretto funzionamento delle caselle di posta elettronica certificata.

AVVISO IMPORTANTE: Di seguito il messagio ricevuto da Aruba pec:

Gentile utente,

nel rispetto di quanto richiesto dall’Agenzia per l’Italia Digitale (AgID) ai Gestori PEC (prot. n. 0004723 del 02/04/2019 e prot. N. 0008952 del 27/06/2019), ti comunichiamo che abbiamo recentemente attivato sul servizio di posta elettronica certificata il nuovo protocollo di trasmissione sicura “TLS 1.2” e che dal 30/09/2019 dismetteremo in modo definitivo gli altri protocolli, ormai obsoleti.

Se i dispositivi con cui accedi alla casella di posta elettronica certificata sono aggiornati e supportati dal protocollo TLS 1.2, continuerai ad accedere regolarmente al servizio anche dopo la dismissione senza alcun intervento o modifica da parte tua; in caso di incompatibilità dei tuoi sistemi con il nuovo protocollo, dal 30/09/2019  potresti riscontrare problemi di accesso (es. se il browser non è aggiornato, potresti non accedere alla webmail; se il client su cui hai configurato la tua PEC è obsoleto, potresti non riuscire a utilizzarlo per accedere alla posta elettronica certificata).Di seguito riassumiamo i requisiti minimi di compatibilità, così potrai verificare se i browser e i sistemi operativi installati sui tuoi dispositivi sono supportati dal nuovo protocollo.

Ti consigliamo di farlo prima del 30/09/2019, in modo da poter intervenire per tempo, qualora tu lo ritenga opportuno.Sistemi operativi/Browser principali (tra parentesi la versione minima supportata, se richiesta):

·         Android (4.4.2) | Tutti i browser

·         Apple iOS | Tutti i browser

·         Windows Phone (8.1) | Internet Explorer (11)

·         OSX (10.9) | Safari (7.x), Chrome (34.x), Firefox (29.x)

·         Windows XP (SP3) | Chrome (49.x), Firefox (49.x)

·         Windows 7 | Chrome (30.x), Firefox (31.3.0 ESR/45.x), Internet Explorer (11), Opera (17.x)

·         Windows 8.0 | Firefox (27)

·         Windows 8.1 | Internet Explorer (11)

·         Windows 10 | Tutti i browser

Client di posta principali/Sistemi operativi (tra parentesi la versione minima supportata, se richiesta):

·         Mail | iOS (11.x)

·         Mail | Android (5.x)

·         Apple Mail | OSX (10.12 Sierra)

·         Outlook (2003) | Tutti i sistemi operativi

·         Outlook 2011 (2011) | MAC OSX (Solo sulle versioni 10.11 - 10.13)

·         Thunderbird (45.6) | Tutti i sistemi operativi

Linguaggi di integrazione principali (per le aziende che hanno integrato i servizi PEC di Aruba nei propri software):

·         Java (8b132)

·         Open SSL (1.0.1h)

·         .Net Framework (4.6)

Per ulteriori approfondimenti sul nuovo protocollo di sicurezza e sui relativi requisiti di compatibilità, invitiamo a leggere quanto riportato nella nostra guida online.

Saluti

________________________

Aruba PEC S.p.A.

Assistenza tecnica 0575/0505

*********************************************************************************************************************************************************************************************************************
La normativa vigente impone ai professionisti iscritti agli Albi di dotarsi di una casella di posta elettronica certificata. Gli Ordini professionali verificano se i professionisti iscritti agli Albi professionali sono in regola con quanto previsto dalla legge n. 2 del 28 gennaio 2009 comma 7 art.16 sulla obbligatorietà per i professionisti di dotarsi di una casella di posta elettronica certificata PEC.

L’Articolo sopra menzionato recita:

I professionisti iscritti negli albi ed elenchi istituiti con legge dello Stato comunicano ai rispettivi ordini e collegi il proprio indirizzo di posta elettronica certificata. Si ribadisce che l’iscritto, a prescindere dalla sua posizione fiscale e previdenziale, è obbligato, dalla Legge in oggetto ad avere una casella di posta elettronica certificata.

ATTENZIONE: Si ricorda inoltre che il Consiglio dell’Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia di Lucca  per rispettare il principio legislativo nell’ambito del programma di potenziamento del grado di informatizzazione degli Enti Pubblici e di digitalizzazione dei processi informativi invia tutte le comunicazioni di carattere istituzionale via Posta Elettronica Certificata.

ATTENZIONE: Si ricorda che l’Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Lucca per agevolare gli iscritti ad adempiere alla normativa vigente può attivare  per ciascun iscritto all'Ordine  una casella di posta elettronica certificata gratuita. cognome.nome@pec.architettilucca.it.

Se hai richiesto all'Ordine l'attivazione della casella Aruba in dominio sarà pubblicata sul sito INIPEC. Se usufruisci di una casella diversa dal quella con l'estensione in dominio comunicala con urgenza alla Segreteria dell'Ordine per aggiornare gli elenchi INIPEC.

Se hai smarrito i dati relativi al login della casella devi collegarti ad  Aruba www.pec.it e richiedere il recupero della password in sicurezza 
PEC - Reset password
 

La casella di posta elettronica certificata  PEC dell'Ordine è architettilucca@pec.aruba.it

Informazioni sulla PEC casella di posta elettronica certificata e come poter cercare l'indirizzo pec di un professionista alla pagina

https://www.inipec.gov.it/

***********************************************************************************************************************************************************************************