Iscrizioni
Per chiedere l'iscrizione all'Albo è necessario inviare una richiesta ufficiale all'attenzione del Consiglio dell'Ordine in carica.
I requisiti per l'scrizione sono la residenza nella Provincia di Lucca o il domicilio fiscale nella Provincia di Lucca.
Il Consiglio dell’Ordine, nella seduta consiliare del 23.10.2023, ha deliberato che tutti i nuovi Iscritti per il primo anno iscrizione pagheranno la quota ridotta di € 100,00 oltre al pagamento del costo del timbro professsionale di € 54,90. La quota, per il secondo anno di iscrizione sarà di € 200,00. A partire dal terzo anno di iscrizione, ciascun Professionista Iscritto pagherà la quota di mantenimento dell'Albo pari a € 235,00. Non si considerano nuovi iscritti i trasferiti da altro Ordine o coloro che sono stati iscritti precedentemente all’albo (re-iscrizioni).
Di seguito il file con le istruzioni con l'elenco di tutti i documenti necessari per l'Iscrizione all'Albo:
I professionisti precedentemente iscritti ad altri Ordini provinciali degli Architetti PPC hanno l'obbligo di comunicarlo al Consiglio dell'Ordine al momento delle richiesta di iscrizione all'Albo.
Gli Architetti che hanno conseguito il titolo di Architetto all'estero sia in un paese comunitario che extracomunitario, prima di presentare domanda di iscrizione all'Albo degli Architetti PPC della provincia di Lucca, devono preventivamente richiedere al M.U.R. (Ministero dell'Università e della Ricerca) il riconoscimento del titolo professionale.
Registro dei Prestatori di servizi: In base all'art. 9 del Decreto legislativo 129/92, sono ammessi all’esercizio dell’attività di architetto, con carattere di temporaneità e senza stabilimento in Italia della sede principale o secondaria d’uno studio professionale, i cittadini degli Stati membri delle Comunità Europee che, essendo in possesso di un titolo riconosciuto, dimostrino di esercitare legalmente l'attività professionale di architetto nello Stato membro in cui sono stabiliti.
Tutte le indicazioni generali sulla libera circolazione dei professionisti sono reperibili sul sito del Ministero dell'Università e della ricerca, alla seguente pagina:
Libera circolazione dei professionisti | Ministero dell'Università e della Ricerca (mur.gov.it)