Salta al contenuto
Festa dell'architetto "L'umano e l'urbano"

Il 25 ottobre 2024 dalle ore 14.30 alle ore 19.30, presso l’Aula Magna Sala Adalberto Libera dell’Università Roma 3, Dipartimento di Architettura Ex Mattatoio, con ingresso in Largo Giovan Battista Marzi, 10 in Roma, si terrà la Festa dell'Architetto organizzata dal Consiglio Nazionale. La Festa dell’Architetto rappresenta un momento significativo per la nostra categoria e per l’intero Consiglio Nazionale, nonché l’atto conclusivo dei Premi Architetto Italiano e Giovane Talento 2024, che verranno consegnati durante la manifestazione e che, anche quest’anno, hanno visto una grandissima partecipazione. La cerimonia di premiazione, sarà preceduta da una discussione sulla città come luogo del presente, in cui ricostruire le relazioni tra spazio e vita, tra tempi e lavoro, identità e modificazione, natura e città. La discussione, in continuità con l’evento che si terrà il 22 ottobre sulla rigenerazione urbana, porrà a confronto esempi di approcci rigenerativi internazionali dal Sudamerica all’Europa, al fine di evidenziare che competenza, capacità, volontà politica e leggi possono innescare profondi cambiamenti in tutti i territori.

I professionisti Architetti che intendono partecipare in modalità webinar devono iscriversi all’evento alla pagina web https://us02web.zoom.us/webinar/register/WN_UavrHIS4RxCe1JozIfXDIA#/registration

Avvenuta correttamente la registrazione, il sistema invierà, all’indirizzo email ordinario indicato durante la registrazione, il link di partecipazione da utilizzare il giorno dell’evento. Nell'effettuare la registrazione si chiede di prestare particolare attenzione all'inserimento del Codice Fiscale e dell'indirizzo email entrambi necessari, rispettivamente, per l'assegnazione dei CFP e il ricevimento del link. Il riconoscimento dei previsti CFP è subordinato alle condizioni di partecipazione stabilite nelle Linee guida e di coordinamento attuative del Regolamento per l’aggiornamento e lo sviluppo professionale continuo della formazione. La partecipazione in presenza o modalità webinar riconoscerà 3 crediti deontologici.

Allegati

Ultimo aggiornamento

15-10-2024 14:10