Contenuto
Zefiro Ricerca & Innovazione Entità Riconosciuta da ENAC per la formazione di piloti di droni e Agenzia Formativa con sede a Lucca accreditata da Regione Toscana organizza il seguente corso di formazione e fornisce assistenza ai liberi professionisti interessati per richiedere i voucher regionali.
Percorsi formativi:
- Formazione per Pilota UAS completa (tutte le abilitazioni aggiornate con nuovo regolamento europeo) e addestramento pratico in campo
- Pianificazione del volo automatica (con prove in campo)
- Aerofotogrammetria in ambito agricoltura di precisione (previste prove in campo con impiego di sensori multispettrali/altro)
- Elaborazione e restituzione dati con Agisoft Metashape.
Il corso è strutturato in modo da garantire al professionista la possibilità di utilizzare il drone in tutti gli scenari (anche zone soggette a restrizioni come carceri, parchi naturali, aeroporti, ecc.) tramite il conseguimento di tutte le abilitazioni nelle categorie Open A1-A3, Open A2 e Specific EU STS01 (sono previsti tre progetti quindi se un candidato avesse già A1-A3 potrebbe partire da A2 e così via).
Oltre alle abilitazioni, un buon 50% del corso è dedicato all’utilizzo del drone per attività di rilievo (aerofotogrammetria), con una prima parte di introduzione teorica, prove pratiche in campo (posizionamento target, utilizzo di stazione gps a supporto del rilievo effettuato con drone e missione di volo) e poi elaborazione dei dati e restituzione di ortofoto, nuvola di punti, DTM, DSM, ecc..
Il corso ha molte ore di pratica (anche di addestramento al pilotaggio del drone per acquisire manualità), dimostrazioni ed esercitazioni (l’acquisizione di manualità e competenze pratiche spendibili nella professione è lo scopo del progetto di formazione). Una parte del corso è anche dedicata a tutti gli adempimenti normativi per poter utilizzare il drone nel rispetto della normativa (registrazione, assicurazione, ecc.) . Infine i candidati riceveranno tutte le indicazioni su come effettuare le richieste di autorizzazione quando queste dovessero essere necessarie (con spiegazione passo passo sulla compilazione dei moduli di richiesta ed esercitazioni mirate).
Il corso sarà circa per il 50% in FAD (formazione a distanza sincrona) e le lezioni saranno in ogni caso registrate per consentire ai corsisti di rivederle in caso di bisogno. Il 50% di attività pratica si svolgerà a Lucca o in altre location (aule/campo volo) in Toscana ritenute più idonee (per esempio in funzione della distanza da Lucca dei corsisti). La parte pratica su Lucca sarà in ogni caso sempre garantita.
Per quanto riguarda il voucher è personale e viene assegnato da Regione Toscana in seguito a presentazione di apposita domanda e dopo una fase di valutazione che si dovrebbe concludere a fine settembre (motivo per cui il corso realisticamente potrebbe iniziare a fine ottobre).
La domanda deve essere presentata personalmente dal richiedente ma tutta la documentazione da inviare (compresa la descrizione del progetto) sarà a nostra cura così come l’assistenza completa alla compilazione dei moduli da allegare e la presentazione stessa della domanda. In questa prima fase il candidato non paga nulla.
Al momento di pubblicazione delle graduatorie e dopo aver verificato che il voucher è stato assegnato con successo il candidato può confermare la sua partecipazione, riceverà così il calendario e tutte le informazioni per accedere alle lezioni in FAD e in aula (link zoom, location, ecc.). In questa fase, dato che il voucher copre totalmente le 113 ore del corso per un importo pari a € 3.000,00, il candidato può decidere se versare un anticipo e poi pagare la parte residua del corso con una rateizzazione mensile oppure se saldare subito l’intero importo. In ogni caso al termine del corso, l’ultimo giorno, sarà consegnata al candidato la documentazione da inoltrare a Regione Toscana per la richiesta di rimborso; la liquidazione della somma avviene solitamente in 15/30 giorni.
C’è qualche spesa extra che il candidato dovrà sostenere? Il corso è completamente coperto dal voucher, restano fuori i Diritti ENAC per sostenere gli esami che il candidato dovrà versare direttamente all’ENAC al momento dell’esame (gli esami sono tre in totale, e i diritti € 31,00 per esame quindi massimo € 93,00).
Periodo di partenza: presumibilmente da Ottobre/Novembre 2025. Durata circa due/tre mesi, uno/due giorni (8/10 ore) a settimana (in base a impegni dei partecipanti si cerca sempre di andare incontro alle varie necessità).
I requisiti di accesso al voucher (principali) sono:
Età tra 18 e 65 anni
Libero professionista iscritto ad un ordine oppure iscritto a gestione separata
Residenza in Regione Toscana (o domicilio)
Regolarità del DURC (sarà effettuato controlla dalla Regione prima della liquidazione del voucher)
I professionisti interessati a ricevere informazioni su corso e voucher possono contattare l'agenzia Zefiro scrivendo al seguente indirizzo info@zefiroinnovazione.it
Per la partecipazione al corso sono riconosciuti n. 30 CFP